Passa ai contenuti principali

FIGLI DISOBBEDIENTI E OPPOSITIVI: LE CAUSE



Da qualche anno ad oggi, sembra aumentare in maniera esponenziale, il numero di genitori che si rivolgono a specialisti per problemi di comportamento del proprio figlio. Spesso arrivano al primo colloquio con il professionista, visibilmente scoraggiati, come a dire “Le abbiamo provate tutte”. Che cosa accomuna i bambini con difficoltà di autoregolazione? Pur provenendo da famiglie molto diverse, dal nord al sud Italia, possiamo individuare elementi comuni che caratterizzano questi bambini:
  • Hanno un bassa soglia di tolleranza alla frustrazione; passano da uno stato emotivo di relativa tranquillità a scoppi di rabbia, in risposta a semplici ordini ricevuti
  • Si oppongono anche a semplici attività quotidiane, quali fare i compiti, andare a letto, lavarsi i denti
  • Infrangono spesso le regole date dagli adulti
  • Presentano uno scarso autocontrollo fino al punto di rompere o lanciare oggetti, strappare le pagine del quaderno o dei libri
  • Bisogna ripetergli più volte di fare o non fare una cosa
  • Difficilmente riescono a mantenere l’attenzione su un compito o un’attività per tempi adeguati alla loro età
  • Sembrano “motorizzati”, sono in continuo movimento

Possiamo rappresentare la gravità del problema su una linea continua dove ad un estremo troviamo le caratteristiche sopra elencate che si presentano con una certa frequenza, ma in forma lieve, quindi anche se a fatica, i genitori riescono comunque a gestire il bambino. Sull’altro estremo non parliamo più di difficoltà, ma di disturbo. I disturbi di comportamento si dividono in tre sottocategorie che in termini clinici, sono denominati: Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), Disturbo della Condotta (DC) e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Sono bambini che presentano marcate difficoltà comportamentali in tutti i contesti di vita; casa, scuola, situazioni sociali. Si definisce disturbo in quanto tale comportamento compromette le loro relazioni sociali, incide negativamente sul rendimento scolastico, dà origine ad una mancanza di adattamento alle situazioni quotidiane.    
Quali sono le cause:
  1. Fattori neurobiologici. Recenti studi hanno messo in evidenza nei bambini con DOP e ADHD un’alterazione nel funzionamento dei lobi frontali del cervello che è la parte del sistema nervoso che controlla la nostra impulsività, e di conseguenza organizza e pianifica i nostri comportamenti in maniera funzionale.
  2. Il temperamento. La tendenza, geneticamente determinata, a reagire a situazioni ambientali secondo determinate modalità.
  3. Le modalità educative dei genitori. Il contesto educativo in cui vive il bambino con problematiche comportamentali è caratterizzato da genitori che spesso inviano messaggi incoerenti al proprio figlio. Ad esempio un genitore consente di fare al bambino quello che l’altro genitore vieta. Possono vivere in famiglie molto permissive o al contrario, troppo coercitive e rigide nell’educazione.
  4. Gli stress ai quali la famiglia è sottoposta. Consideriamo sempre che il bambino vive in un sistema; il sistema famiglia e non in un vuoto ambientale. I principali fattori stressanti familiari sono: lutti, traslochi frequenti, difficoltà economiche, conflitti e tensioni nella coppia genitoriale.

A dare origine al problema può essere un unico fattore o più fattori che insieme concorrono ad alimentare i problemi comportamentali del bambino.

In fase di diagnosi, è sempre bene fare un’analisi approfondita del “funzionamento” del bambino in tutti i contesti di vita, soprattutto a scuola. Se parliamo di difficoltà di comportamento (non di disturbo), con buona probabilità l’iperattività e/o la  disubbidienza del bambino, non sono altro che l’espressione di un disagio. Sarà compito del clinico “leggere” quale malessere il bambino sta comunicando attraverso il sintomo. È importante sapere che per i bambini, il canale comunicativo privilegiato, è quello comportamentale, al contrario di noi adulti che invece privilegiamo la comunicazione verbale, per mezzo delle parole. Molto spesso il bambino iperattivo è un bambino che sta male,  portatore di una sofferenza psicologica e mette in atto delle “difese di adattamento” per ridurre la tensione e l’angoscia che sperimenta.  
In un secondo articolo vedremo “Cosa fare?” con i bambini che presentano difficoltà di comportamento.  

Dott. Claudio Granata

Seguici su Facebook alla pagina Studio di Psicologia e Psicoterapia Latina 

 Se vuoi iscriverti alla Community Psicologia e Infanzia, clicca sul link: https://plus.google.com/u/0/communities/115685498168271604291

Commenti

Post popolari in questo blog

Siete sicuri di amare veramente i vostri figli?

Questa è una domanda frequente che pongo in seduta di psicoterapia, alle coppie in fase di separazione. Sembra una domanda banale, forse provocatoria, ma non è né l’una, né l’altra; è un’importante spunto di riflessione dal quale ogni genitore dovrebbe non solo partire, ma tenere bene in mente durante   il lungo e tortuoso cammino verso la separazione dal proprio coniuge. Purtroppo, ciò che accade troppo spesso nelle coppie separate, è di utilizzare i figli nella guerra personale verso l’altro partner; si iniziano a boicottare gli incontri con l’altro genitore (spesso il padre), si riversa la rabbia verso l’ex coniuge sui figli, svalorizzandolo o parlandone male, mettendoli quasi sempre davanti a una scelta scomoda, quella di dover   scegliere fra un genitore o   l’altro. La rottura della coppia coniugale non vuol dire rottura della coppia genitoriale; chi veramente vuole il bene dei propri figli, non antepone se stesso e le proprie emozioni a loro. Quando due coniugi si separano

ENURESI O PIPÍ A LETTO: UN FENOMENO MOLTO COMUNE

“Il corpo è il luogo e il mezzo privilegiato attraverso il quale, preso in un conflitto, il bambino esprime il suo malessere”.   ( L.Kreisl, Clinica psicosomatica del bambino ) L’enuresi , ovvero quando il bambino bagna involontariamente di urina il letto di notte (enuresi notturna) o i vestiti (enuresi diurna), è un disturbo che si registra durante l’infanzia. È un fenomeno abbastanza frequente fino ai 3-4 anni e, in genere, non costituisce un problema grave. Viceversa oltre quell’età è necessario affrontarlo con attenzione per stabilire quali possono essere le cause.   In effetti bisogna distinguere se il bambino continua a bagnare il letto o i vestiti, quando ha già acquisito il controllo della minzione, oppure se riprende dopo un periodo in cui si era risolto il problema . Nel primo caso si potrebbe trattare di un ritardo nella maturazione del sistema nervoso o del sintomo di una malattia organica da precisare. Nel secondo caso, i nvece, di un disturbo particolarmen

Come dormono i bambini? Cos’è un problema di sonno?

Prima di capire quando si può parlare di problema di sonno nei bambini è necessario conoscere alcune nozioni fisiologiche del sonno. Il sonno in generale è caratterizzato da un’alternanza di fasi; nei bambini la quantità di sonno REM (detto anche “sonno leggero”) è pari alla quantità di sonno NREM (detto anche sonno profondo), la fase di sonno di un bambino è pari a 45/50 minuti, mentre quello di un adulto è di 90 minuti, ecco perché i bambini hanno più risvegli notturni rispetto ad un adulto. Se poi parliamo di neonati , passano circa 16 ore su 24 a dormire, nei primi mesi di vita il sonno è polifasico, dopo il primo mese di vita il sonno inizia ad organizzarsi seguendo il ciclo luce-buio; a sei mesi il periodo di sonno più lungo e continuativo avviene durante la notte, almeno nella maggioranza dei casi, altrimenti parliamo di problema di sonno e nello specifico si può definire tale quando: ·         In generale quel comportamento disturba il sonno dei genitori; ·